3 Gennaio 2025
Pagamenti wallet, Blockchain e Intelligenza artificiale

Pagamenti wallet, Blockchain e Intelligenza artificiale

Gli strumenti impiegati per offrire ai consumatori un’esperienza di acquisto comoda e sicura sono sempre più sofisticati e tecnologici. Dai pagamenti wallet all’IA, fino alla Blockchain, le nuove soluzioni proposte per le transazioni digitali sono scelte e apprezzate sia dalle PMI che dai grandi brand, che cercano di soddisfare le esigenze di un mercato sempre più digitale e interconnesso.

Pagamenti digitali: un trend in continua crescita

La rivoluzione digitale sta cambiando profondamente le tendenze di acquisto in Europa, modificando non solo il modo in cui i consumatori interagiscono con i marchi, ma anche le aspettative rispetto a velocità, comodità e personalizzazione. Dall’altro lato, le aziende si trovano a dover affrontare nuove sfide per soddisfare queste aspettative, adattando i loro modelli di business e le strategie operative a un contesto in continuo cambiamento, dove le tecnologie emergenti giocano un ruolo cruciale.

Ad esempio, il Terzo Rapporto Qonto, che prende in analisi i dati di spesa delle PMI e dei liberi professionisti in Italia, Francia, Germania e Spagna, rivela un’importante crescita nell’impiego dell’Intelligenza Artificiale nel settore delle transazioni (dallo 0,2% del 2023 al 4% del 2024). Dal report, emerge inoltre che il nostro paese fa sempre più uso degli strumenti di pagamento virtuale (+22% nell’ultimo anno). A questi dati si aggiungono quelli raccolti dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano: nel 2023 il transato con strumenti di pagamento digitale ha registrato 444 miliardi di euro, portando le transazioni elettroniche a costituire il 40% del valore sul totale dei consumi.

La crescita è senza dubbio legata all’approvazione della PSD3, che dimostra un maggiore interesse da parte dei governi europei nel favorire l’adozione di soluzioni digitali sicure ed efficienti, capaci di supportare l’evoluzione del settore dei pagamenti, ma non vanno dimenticate anche le opportunità che derivano dalla crescente diffusione di tecnologie come le open API (Application Programming Interface) e l’Internet of Things, fino ai numerosi impieghi dell’IA che ha segnato un punto di svolta in ogni settore, trasformando il modo in cui le aziende gestiscono i pagamenti, l’assistenza clienti, la logistica e la sicurezza. Questi strumenti offrono alle imprese una maggiore efficienza e una personalizzazione avanzata, consentendo loro di rispondere in modo più preciso e rapido alle esigenze dei consumatori per migliorare l’esperienza utente e ottimizzare i processi aziendali.


Vuoi far crescere la tua impresa e migliorare i tuoi risultati di business? Con i sistemi di pagamento di Worldline puoi trovare la soluzione di pagamento online migliore per te. Scopri di più



L’Intelligenza Artificiale nei pagamenti digitali tra Machine Learning e GenAI

L’Intelligenza Artificiale è una delle più grandi innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, con un impatto significativo su molteplici settori, tra cui quello dei pagamenti digitali. L’IA sta cambiando radicalmente il modo in cui gestiamo e interagiamo con le transazioni finanziarie, rendendo i processi più sicuri, veloci ed efficienti.

L’IA è un processo dinamico e adattivo che si basa sull’analisi avanzata dei dati, sul Machine Learning (apprendimento automatico) e su modelli predittivi per eseguire compiti che normalmente richiederebbero l’intelligenza umana, come il riconoscimento di pattern, l’elaborazione del linguaggio naturale e la presa di decisioni complesse. Questo processo implica l’uso di algoritmi che “imparano” dai dati e migliorano nel tempo, consentendo all’Intelligenza Artificiale di evolvere e ottimizzare continuamente i suoi risultati.

Nel contesto dei pagamenti digitali, questo significa che l’IA non solo esegue compiti specifici, come l’elaborazione delle transazioni, ma può anche anticipare comportamenti, adattarsi a nuove minacce e migliorare l’esperienza dell’utente attraverso l’analisi e l’interpretazione di enormi volumi di dati in tempo reale. Ciò consente di effettuare una serie d’interventi tempestivi, come ad esempio:

  • Prevenire frodi: l’AI è in grado di monitorare continuamente le transazioni, confrontandole con modelli comportamentali storici e rilevando anomalie che potrebbero suggerire attività fraudolente. Gli algoritmi di Machine Learning, adattandosi in tempo reale ai nuovi dati, sono in grado di riconoscere anche frodi sconosciute o di tipo nuovo, migliorando progressivamente la capacità di proteggere le transazioni;
  • Rispondere alle minacce emergenti: poiché l’IA è in grado di apprendere e adattarsi dinamicamente, può riconoscere nuove minacce o vulnerabilità emergenti nel panorama dei pagamenti digitali. Per esempio, se un nuovo tipo di attacco informatico diventa popolare, gli algoritmi di AI possono evolversi e aggiornarsi automaticamente per contrastarlo, migliorando la resilienza dei sistemi di pagamento;
  • Personalizzare l’esperienza utente: l’IA può analizzare il comportamento degli utenti, le loro preferenze e le loro abitudini di pagamento per offrire esperienze personalizzate. Ad esempio, può suggerire metodi di pagamento preferiti, offerte personalizzate o promozioni basate sugli acquisti precedenti. Questo non solo migliora l’esperienza utente, ma aumenta anche la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti;
  • Ottimizzare la gestione dei pagamenti: grazie alla capacità di analizzare grandi quantità di dati e di automatizzare processi complessi, l’IA aiuta a snellire la gestione dei pagamenti e ad aumentare l’efficienza operativa. Può identificare transazioni ricorrenti o ricondurre automaticamente alle azioni correttive per eventuali errori. Questo riduce i tempi di elaborazione e gli errori umani;
  • Ridurre i costi operativi: l’AI, automatizzando molte delle operazioni che in passato richiedevano intervento umano, contribuisce a ridurre i costi operativi. Questo si traduce in una gestione più efficiente delle transazioni e minori spese per la gestione delle frodi e dei reclami. In sintesi, l’AI nei pagamenti digitali non solo velocizza e ottimizza il processo di pagamento, ma rende anche il sistema più sicuro, personalizzato e resiliente, offrendo vantaggi tanto agli utenti quanto alle aziende che operano nel settore.

Nel campo dei pagamenti elettronici, oltre al già citato Machine Learning, viene utilizzata anche la GenAI (Intelligenza Artificiale Generativa), che sta guadagnando un’importanza crescente grazie alla sua capacità di creare contenuti nuovi e di adattarsi a contesti complessi. Ecco alcuni dei modi in cui l’Intelligenza Artificiale Generativa si integra nei pagamenti elettronici:

  • Generazione di identità sicure: la GenAI può essere utilizzata per generare metodi di autenticazione innovativi. Ad esempio, può contribuire a sviluppare sistemi di riconoscimento facciale avanzato o analisi biometrica comportamentale (come il riconoscimento delle abitudini di digitazione o della voce), rendendo l’autenticazione dell’utente ancora più sicura. Questo miglioramento contribuisce a ridurre il rischio di frodi e facilita l’accesso ai pagamenti in modo semplice e sicuro;
  • Migliorare l’assistenza clienti: la GenAI può essere utilizzata per creare chatbot avanzati che interagiscono con i clienti in tempo reale, rispondendo a domande comuni sui pagamenti o aiutando nella risoluzione di problemi con le transazioni. Questi assistenti virtuali possono anche generare risposte personalizzate in base ai dati storici dell’utente, migliorando l’esperienza complessiva e ottimizzando l’assistenza clienti;
  • Generazione di rapporti e analisi: l’IA generativa può essere utilizzata per produrre report avanzati su attività di pagamento, analizzando tendenze e comportamenti in modo più efficiente rispetto ai metodi tradizionali. Generando analisi dettagliate in tempo reale, la GenAI consente alle aziende di identificare pattern di spesa, rilevare anomalie e ottimizzare le strategie di pagamento in base ai cambiamenti di comportamento degli utenti;
  • Analisi dei comportamenti d’acquisto: grazie alla sua capacità di generare scenari futuri e di simulare comportamenti sulla base di dati passati, la GenAI può anticipare le preferenze degli utenti e offrire suggerimenti personalizzati per acquisti o metodi di pagamento. Inoltre, può aiutare le piattaforme a ottimizzare le offerte in base alla probabilità che un utente esegua una determinata azione, come una transazione o un acquisto, migliorando l’efficacia delle strategie di marketing e aumentando la conversione;
  • Risoluzione dei conflitti: La GenAI può anche essere impiegata nella gestione dei dispute resolution (risoluzione delle controversie) nei pagamenti digitali, automatizzando la generazione di risposte, la gestione delle richieste di rimborso e la risoluzione di controversie relative a transazioni non autorizzate o errori nei pagamenti.

Digital wallet, uno strumento innovativo al servizio dei pagamenti digitali

Le transazioni effettuate tramite digital wallet, o portafogli elettronici, rappresentano una delle soluzioni più innovative nel panorama dei pagamenti digitali. Con l’evoluzione delle tecnologie finanziarie, l’adozione di strumenti digitali come gli e-wallet sta crescendo in modo significativo, offrendo vantaggi sia ai consumatori che alle imprese. Come riporta NetComm, nel 2023 oltre un terzo degli acquisti digitali italiani (35,5%) è stato concluso con pagamenti wallet.

Questi sistemi di pagamento elettronico permettono di concludere transazioni in modo rapido, sicuro e conveniente, senza usare denaro contante e riducendo la necessità di inserire ripetutamente i dati bancari o le informazioni della carta di credito durante l’acquisto. Basta scaricare un’apposita applicazione sul proprio smartphone o dispositivo mobile (wallet device-based), aggiungere le informazioni di pagamento (ad esempio, la carta di credito o di debito) e il gioco è fatto. A quel punto, i consumatori possono pagare con un semplice click, sia online che nei negozi fisici tramite tecnologia contactless o QR code.

Per gli acquisti su eCommerce, invece, è sufficiente selezionare il metodo di pagamento tramite digital wallet al momento del checkout (wallet internet-based). Dopo aver scelto il portafoglio elettronico come opzione di pagamento, il sistema recupera automaticamente le informazioni salvate nel wallet e completa la transazione in modo istantaneo, senza richiedere ulteriori dettagli da parte dell’utente. I digital wallet, inoltre, possono essere:

  1. Chiusi: emessi da una singola società, vengono usati solo per effettuare transazioni tra l’acquirente e la società emittente (esempio Amazon Pay).
  2. Semi-chiusi: consentono di effettuare acquisti solo presso un selezionato gruppo di rivenditori, i quali hanno stipulato un contratto d’ingresso con chi emette il wallet digitale.
  3. Aperti: utilizzabili per qualsiasi pagamento, sono emessi dalle Banche e dai propri partner. Permettono anche di effettuare prelievi agli sportelli.

Pratici e affidabili, i portafogli elettronici sono ormai diventati uno strumento imprescindibile nel panorama dei pagamenti digitali, sia per i consumatori che per le imprese. Grazie alla loro capacità di semplificare le transazioni e migliorare l’esperienza d’acquisto, gli e-wallet stanno rapidamente guadagnando popolarità e trasformando il modo in cui gestiamo i pagamenti quotidiani.

Il ruolo della Blockchain nei pagamenti digitali

La Blockchain è sicuramente una delle tecnologie più rivoluzionarie degli ultimi decenni, con un impatto crescente su diversi settori, tra cui quello dei pagamenti digitali. Associata spesso al mondo delle criptovalute e dei Bitcoin, è uno strumento che permette di gestire e aggiornare un database di informazioni in maniera aperta, condivisa e distribuita, garantendo trasparenza e sicurezza dei dati.

Impiegata per semplificare i processi di pagamento, la Blockchain fa parte della famiglia delle tecnologie Distributed Ledger (sistemi che si basano su un registro distribuito), in cui le informazioni sono memorizzate su più nodi della rete anziché in un unico server centralizzato. Questo approccio elimina la necessità di intermediari, riducendo i costi, aumentando l’efficienza e rendendo le transazioni più sicure.

Considerata il futuro della gestione delle transazioni, la Blockchain offre enormi potenzialità nel migliorare l’efficienza e la sicurezza dei pagamenti digitali, tuttavia presenta ancora alcune sfide che devono essere superate prima di poter essere pienamente adottata su larga scala. Dalla scalabilità ai costi energetici, dalla regolamentazione all’interoperabilità tra le diverse piattaforme, questi ostacoli devono essere affrontati per poterla utilizzare in modo sostenibile ed efficiente nel settore dei pagamenti.


Che tu sia un privato, un eCommerce, una start up o un’impresa, con i sistemi di pagamento di Worldline puoi trovare la soluzione di pagamento online migliore per te. Richiedi ora



Condividi questo articolo!