28 Ottobre 2025
Dalla biometria alla crittografia post-quantistica: l’agenda UE per il futuro dei pagamenti

Dalla biometria alla crittografia post-quantistica: l’agenda UE per il futuro dei pagamenti

Nel contesto dinamico dei pagamenti elettronici, l’Unione Europea guarda al futuro puntando su innovazione e sicurezza. Grazie all’adozione di tecnologie avanzate, l’UE intende rivoluzionare il modo in cui vengono gestite le transazioni, aprendo la strada a una nuova fase caratterizzata da maggiore protezione e praticità per cittadini e imprese.

Pagamenti digitali in Europa e nel mondo: qual è la situazione attuale?

Il contante non è scomparso, ma ha perso gran parte del suo ruolo dominante. Oggi le soluzioni digitali rappresentano una quota sempre più rilevante delle transazioni quotidiane, spinte soprattutto da due fattori:

  • Evoluzione tecnologica, che ha reso smartphone e wearable dei veri e propri portafogli digitali;
  • Nuove abitudini generazionali, con Millennial e Gen Z sempre più orientati a esperienze fluide e omnicanale.

Secondo la Smart Payment Association (SPA), realtà internazionale che dal 2004 monitora il settore delle carte e dei pagamenti sicuri, le banche e i provider di servizi finanziari stanno puntando su soluzioni sempre più personalizzate. Parallelamente cresce l’attenzione verso sostenibilità, user experience e capacità di contrastare minacce informatiche in rapida evoluzione.

Quello che emerge è un quadro chiaro: i prossimi anni saranno segnati dall’integrazione tra innovazione tecnologica, normative europee e nuove aspettative dei consumatori.


Trasforma il tuo dispositivo Android in un POS. Con Tap on Mobile potrai accettare pagamenti senza terminali aggiuntivi, semplicemente appoggiando la carta dietro il tuo smartphone. Richiedi ora



I 5 trend che guideranno il futuro dei pagamenti digital

La SPA ha individuato cinque direttrici principali che stanno già plasmando l’evoluzione del settore. Vediamole più nel dettaglio.

  1. Sostenibilità: dalle carte “green” alla finanza responsabile
    La sostenibilità non è più un semplice “nice to have”, ma una leva competitiva centrale. Le istituzioni finanziarie stanno introducendo carte di pagamento realizzate con materiali riciclati o biodegradabili, riducendo l’impatto ambientale della produzione tradizionale in PVC.
    Questa tendenza non è solo una scelta etica. Essa risponde alla crescente domanda dei consumatori attenti alle tematiche ESG, rafforza la brand reputation delle banche e dei circuiti di pagamento e apre la strada a nuovi servizi, come programmi di reward legati a comportamenti sostenibili.In prospettiva, la sostenibilità diventerà un criterio di valutazione non solo per i prodotti finanziari, ma per l’intero ecosistema dei pagamenti.
  2. Biometria e crittografia post-quantistica: sicurezza di nuova generazione
    La sicurezza resta il cuore della trasformazione. Due strumenti principali sono già all’opera: Biometria, ovvero impronte digitali, riconoscimento facciale e scansione dell’iride stanno sostituendo le vecchie password. Vantaggi? Autenticazione più rapida, minore rischio di frodi e maggiore user experience; Crittografia post-quantistica: se oggi gli algoritmi tradizionali proteggono i dati delle transazioni, domani i computer quantistici potrebbero renderli vulnerabili. L’UE sta già lavorando a standard crittografici resistenti a queste minacce future.
    Questi strumenti non si limitano a proteggere i pagamenti, ma creano fiducia nell’intero sistema finanziario digitale.
  3. Wearable payments: quando il portafoglio si indossa
    Gli smartwatch e i dispositivi indossabili non servono più solo per fitness e notifiche. Con il supporto della tecnologia NFC e dei terminali contactless, oggi consentono pagamenti veloci e sicuri.
    I vantaggi per l’utente sono evidenti. Da menzionare, ad esempio, la comodità assoluta, che non richiede l’uso carte o smartphone, la maggiore sicurezza, grazie a sistemi di autenticazione integrati, e un’esperienza seamless, ideale in contesti di mobilità come trasporti pubblici, eventi o viaggi.
    Il mercato dei wearable payments è ancora in crescita, ma rappresenta già una delle frontiere più promettenti della finanza quotidiana.
  4. Embedded finance: i servizi finanziari “invisibili”
    Sempre più spesso i servizi bancari si trovano fuori dalle banche. Con l’embedded finance, i prodotti finanziari vengono integrati direttamente in piattaforme non finanziarie, come eCommerce, app di delivery o social network. Alcuni esempi concreti: Possibilità di attivare un microcredito al momento dell’acquisto online; Polizze assicurative integrate in siti di viaggi o car sharing; Servizi di pagamento integrati nei marketplace, senza passaggi esterni. Per i consumatori è un enorme vantaggio in termini di comodità e velocità, mentre per le aziende si aprono nuovi modelli di business capaci di fidelizzare i clienti.
  5. Pagamenti in tempo reale: l’istantaneità diventa la norma
    Le transazioni non sono più legate a tempi bancari di uno o più giorni. Con i pagamenti in tempo reale, il trasferimento di denaro avviene in pochi secondi, 24/7. I benefici sono rilevanti: Per i consumatori: possibilità di inviare e ricevere denaro in modo immediato e sicuro; Per le imprese: miglior gestione del cash flow e riduzione dei costi operativi; Per il sistema: maggiore efficienza e trasparenza. L’adozione di questi sistemi sta crescendo rapidamente e, secondo molti analisti, diventerà lo standard entro pochi anni.

L’agenda UE: innovazione, regole e inclusività

La partita non si gioca solo sul piano tecnologico. L’Unione Europea sta lavorando per garantire che la transizione verso i pagamenti del futuro sia sicura, sostenibile e inclusiva, attraverso investimenti mirati, partnership pubblico-private e regolamentazioni proattive, con l’obiettivo di mantenere l’Europa all’avanguardia nel panorama globale.

Biometria, crittografia post-quantistica, wearable payments, embedded finance e pagamenti istantanei non sono semplici “trend”, ma i pilastri di un nuovo ecosistema finanziario. Consumatori e imprese dovranno adattarsi e cogliere le opportunità, sfruttando strumenti più sicuri e rapidi e ripensando il ruolo stesso delle istituzioni finanziarie.

L’UE ha tracciato una rotta chiara: costruire un sistema di pagamenti moderno, accessibile e resiliente, capace di affrontare le sfide globali e di guidare l’innovazione, rendendo per tutti noi il futuro dei pagamenti sempre più facile, sicuro e immediato.


Vuoi iniziare a incassare pagamenti in-store e in mobilità direttamente da smartphone e tablet? Scopri Tap on Mobile di Worldline e dai una spinta alla tua attività



Condividi questo articolo!