Il crescente interesse per salute e benessere rende l’apertura di una parafarmacia un’opportunità interessante e redditizia. In un mercato competitivo servono però una buona pianificazione e strategie di marketing efficaci per distinguersi e avere successo.
Cos’è una parafarmacia e perché è vantaggioso aprirne una?
La parafarmacia è una realtà commerciale in costante crescita all’interno del settore della distribuzione farmaceutica italiana. Si tratta di un punto vendita specializzato in prodotti per la salute e il benessere, dove è possibile trovare farmaci da banco (cioè senza obbligo di prescrizione), integratori alimentari, cosmetici, dispositivi medici, articoli per l’igiene personale e molto altro ancora.
Aprire una parafarmacia può essere una scelta imprenditoriale strategica per diversi motivi. Prima di tutto, risponde a una domanda continua e stabile: la salute è un’esigenza primaria e sempre più persone investono in prodotti che migliorano il proprio benessere quotidiano. Questo significa un bacino di clientela ampio e fidelizzabile, che può essere efficacemente intercettato attraverso l’analisi e la definizione di specifici buyer persona.
Rispetto a una farmacia tradizionale, una parafarmacia gode di maggiore flessibilità nella gestione dell’attività. Non trattando farmaci soggetti a prescrizione medica, si riducono sia i vincoli normativi che i costi di avvio e gestione, rendendo il business più snello e accessibile. Infine, grazie alla vasta gamma di prodotti offerti, una parafarmacia può rivolgersi a pubblici diversi – dai genitori attenti alla salute dei propri figli, agli sportivi, fino agli anziani – adattando l’offerta alle esigenze specifiche di ogni segmento di clientela.
In sintesi, aprire una parafarmacia significa entrare in un mercato dinamico, con buone prospettive di crescita e la possibilità di fare impresa in un settore che mette al centro il benessere delle persone.
Scegli il POS giusto per la tua attività! Richiedi ora la nostra offerta Start a 0 costi fissi mensili e 0 costi di installazione ed attivazione. E in più recuperi il 30% delle commissioni sul transato. Richiedi ora
Quali requisiti e documenti bisogna possedere per aprire una parafarmacia?
Avviare una parafarmacia è un’interessante opportunità imprenditoriale all’interno del settore salute e benessere, ma comporta il rispetto di una serie di obblighi normativi e burocratici. Di seguito, una panoramica chiara dei principali passaggi da seguire per aprire legalmente e in sicurezza una parafarmacia in Italia.
- Apertura della Partita IVA
La prima operazione necessaria per l’apertura di una parafarmacia consiste nell’aprire la Partita IVA. Questa identificazione fiscale è indispensabile per esercitare qualsiasi attività commerciale e può essere aperta tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o con l’ausilio di un commercialista. La scelta del regime fiscale adeguato alla propria attività è fondamentale, poiché influirà sulla gestione contabile e sulla tassazione applicabile. - Iscrizione al Registro delle Imprese
Successivamente, sarà necessario procedere con l’Iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio territorialmente competente. Questa iscrizione formalizza l’inizio dell’attività e certifica la presenza della parafarmacia nel tessuto economico locale. - Comunicazione di inizio attività (SCIA)
Per avviare ufficialmente una parafarmacia, occorre presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune in cui si intende operare. Questa comunicazione permette l’avvio immediato delle operazioni commerciali, ma è comunque soggetta a verifiche successive da parte degli organi competenti. - Iscrizione a INPS e INAIL
È obbligatorio aprire le posizioni previdenziali e assicurative. Bisogna quindi effettuare l’Iscrizione all’INPS e all’INAIL per tutelare i dipendenti in caso di infortuni sul lavoro e garantire la copertura previdenziale. - Autorizzazione per l’insegna esterna
Un altro aspetto da considerare è la richiesta del permesso per esporre l’insegna esterna della parafarmacia. Questa concessione viene generalmente rilasciata dal Comune e richiede il rispetto di precise norme urbanistiche e pubblicitarie.
Nel caso in cui si desideri includere la vendita di farmaci, ci sono ulteriori adempimenti da considerare:
- Registrazione e comunicazione al Ministero della Salute: è richiesta per poter vendere farmaci senza prescrizione medica;
- Ottenimento del codice di tracciabilità del farmaco: questo codice è essenziale per il monitoraggio della distribuzione dei farmaci;
- Ottenimento del titolo di responsabile per la comunicazione e la tracciabilità del farmaco: questo titolo può essere conseguito tramite formazioni specifiche;
- Iscrizione all’Ordine dei Farmacisti e all’Agenzia del Farmaco: queste iscrizioni sono necessarie se si intende vendere farmaci in una parafarmacia.
Nel caso in cui non si disponga di tali requisiti, è possibile reclutare personale qualificato, come un farmacista abilitato, attraverso un’apposita selezione del personale, organizzata con un colloquio di lavoro.
Infine, se la parafarmacia desidera vendere integratori alimentari, è fondamentale ottenere l’autorizzazione per la commercializzazione di prodotti alimentari. Questo processo segue procedure simili a quelle previste per attività come servizi di catering e caffetterie, e comporta l’adeguamento a precise normative igienico-sanitarie.
Come far crescere la propria parafarmacia: strategie per un business competitivo
Dopo aver assolto tutti gli obblighi burocratici e normativi — inclusi quelli più recenti come l’integrazione tra POS e scontrino elettronico — è il momento di concentrarsi su come far crescere concretamente la propria parafarmacia. Per emergere in un mercato sempre più competitivo, serve una strategia di marketing ben strutturata, capace di valorizzare l’identità dell’attività e soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente. Ecco i principali elementi su cui puntare:
- Scegliere una location strategica
La posizione è uno dei fattori chiave per il successo. Una parafarmacia dovrebbe essere facilmente raggiungibile, ben visibile e inserita in contesti ad alto flusso di persone, come centri abitati, vicinanze di ospedali, ambulatori, o supermercati. La visibilità naturale aiuta a generare traffico senza costi pubblicitari aggiuntivi. - Curare l’assortimento dei prodotti
Un’offerta ampia e ben selezionata è fondamentale. Oltre ai farmaci da banco, includi cosmetici, dispositivi medici, integratori alimentari e prodotti per l’igiene. Affidati a fornitori attendibili e prediligi articoli di qualità, con certificazioni a norma e un buon rapporto qualità-prezzo. Tenere aggiornato l’assortimento in base alle stagioni o alle tendenze di mercato può fare la differenza. - Offrire servizi aggiuntivi
Integrare servizi utili è un ottimo modo per distinguersi e fidelizzare i propri clienti. Ad esempio:
misurazione della pressione arteriosa; test glicemici rapidi; consulenze nutrizionali o cosmetiche gratuite. Questi servizi aumentano la permanenza del cliente in negozio e rafforzano il legame con l’attività. - Creare un eCommerce
Aprire uno shop online permette di espandere il proprio raggio d’azione, raggiungendo clienti anche fuori dal bacino locale. L’eCommerce, se ben costruito, migliora l’esperienza d’acquisto e consente di offrire promozioni esclusive, creare abbonamenti per prodotti ricorrenti, e rafforzare la presenza digitale del brand. - Sfruttare il referral marketing
Il referral marketing è un modo efficace per attirare nuovi clienti. Ad esempio, una parafarmacia può offrire incentivi o sconti ai clienti che portano amici o familiari. È una strategia semplice ma estremamente efficace per accrescere la base clienti in modo organico. - Promozioni e programmi fedeltà
Offrire sconti stagionali o pacchetti promozionali può stimolare gli acquisti. Le carte fedeltà sono un ottimo strumento per incentivare i clienti a tornare, premiandoli con sconti, omaggi o punti accumulabili. - Accettare pagamenti digitali
Un’offerta completa di metodi di pagamento è ormai irrinunciabile. Oltre al contante, è fondamentale accettare carte di credito e bancomat, Apple Pay, Google Wallet e le soluzioni di pagamento digitale più diffuse, per rispondere alle esigenze dei diversi tipi di cliente. Più modalità disponibili significa meno attriti in fase di acquisto. - Aprire un blog o una sezione informativa
Un blog aziendale è un potente strumento di content marketing. Condividendo consigli su salute, benessere, alimentazione o skincare, puoi posizionarti come punto di riferimento nel settore, migliorando anche la visibilità online grazie alla SEO.
Per far crescere una parafarmacia è necessario un mix di visione, creatività e capacità di adattamento. Combinando l’innovazione digitale, un servizio clienti di qualità e una proposta commerciale ben definita, è possibile sviluppare un’attività solida, moderna e in costante evoluzione. Investire nelle relazioni umane, nella qualità dell’offerta e nella presenza online consente di emergere e distinguersi nel mercato competitivo.