14 Novembre 2025
Ecommerce e tutela dei minori: rischi, sanzioni e strategie di compliance

Ecommerce e tutela dei minori: rischi, sanzioni e strategie di compliance

La crescita dell’eCommerce offre nuove opportunità, ma pone anche sfide significative nella tutela dei minori. La presenza di utenti under 18 impone alle aziende maggiori obblighi di conformità e responsabilità etica. Gestire i rischi e adottare strategie di compliance è essenziale per evitare sanzioni e tutelare la reputazione aziendale.

Tutela dei minori sugli acquisti online: cosa dicono le normative europee e italiane​

Secondo i dati diffusi da Save the Children, oltre l’85% dei minori possiede almeno un account social, mentre il 62% dei preadolescenti ha un profilo attivo. L’utilizzo quotidiano dello smartphone inizia già tra i 6 e i 10 anni, segnando una presenza online precoce e massiccia. In questo scenario, la possibilità per i minori di acquistare prodotti o servizi con un semplice click rappresenta un fenomeno da monitorare attentamente, per prevenire rischi legati alla privacy, alla sicurezza e al consumo inconsapevole.

Sul piano normativo, l’Unione Europea e l’Italia hanno introdotto strumenti specifici per tutelare i minori nel contesto digitale. Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR) stabilisce che i minori di 16 anni non possano fornire autonomamente il proprio consenso al trattamento dei dati personali nell’ambito dei servizi della società dell’informazione — come piattaforme di eCommerce, social network o app — salvo che gli Stati membri fissino un’età inferiore, comunque non al di sotto dei 13 anni.

Tale disposizione impone alle aziende l’obbligo di verificare l’età degli utenti e di ottenere il consenso dei genitori o tutori legali, pena la nullità del consenso e la violazione dei principi di liceità del trattamento.

A rafforzare ulteriormente la tutela dei minori interviene anche l’articolo 28 del Digital Services Act (DSA), entrato in vigore a pieno regime nel 2024. Tale normativa impone ai fornitori di servizi online di adottare misure proporzionate e preventive per proteggere i minori da contenuti o pratiche potenzialmente dannose. In particolare, il DSA prevede:

  • Il divieto di pubblicità mirata basata sui dati personali dei minori;
  • L’obbligo di trasparenza sugli algoritmi di raccomandazione dei contenuti;
  • La creazione di sistemi di segnalazione e moderazione più efficaci;
  • La responsabilità diretta delle piattaforme in caso di inosservanza delle norme di sicurezza.

Nel complesso, queste norme delineano un quadro giuridico sempre più rigoroso, volto a responsabilizzare le imprese digitali e a creare un ecosistema online in cui la protezione dei minori sia un pilastro imprescindibile.


Vuoi far crescere la tua impresa e migliorare i tuoi risultati di business? Con i sistemi di pagamento di Worldline puoi trovare la soluzione di pagamento online migliore per te. Scopri di più



Quali sono i rischi per gli eCommerce?

Per gli operatori dell’eCommerce, la vendita a minori comporta implicazioni legali, economiche e reputazionali rilevanti. Dal punto di vista giuridico, la conclusione di un contratto con un soggetto privo della capacità di agire — come un minore — può determinare l’invalidità del contratto di vendita. In questi casi, il minore o chi esercita la responsabilità genitoriale può chiedere l’annullamento dell’acquisto e la restituzione delle somme versate, con conseguenze economiche dirette per il venditore.

Le controversie possono sfociare in contenziosi civili, richieste risarcitorie o sanzioni da parte delle autorità di vigilanza come il Garante per la Protezione dei Dati Personali o l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

Dal punto di vista della privacy, la raccolta o l’utilizzo di dati riferiti a minori senza il consenso esplicito dei genitori costituisce una violazione del GDPR. Tale infrazione può comportare sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo dell’azienda, a seconda della gravità e dell’estensione della violazione.

A queste conseguenze legali si aggiunge un danno meno quantificabile ma potenzialmente devastante: il danno reputazionale. Una notizia relativa alla vendita di prodotti inadeguati a minori o a una violazione della privacy può diffondersi rapidamente, minando la fiducia dei clienti e la brand awareness. Per un’impresa digitale, la perdita di credibilità può tradursi in un calo delle vendite, nella fuga di partner commerciali e nella necessità di investire ingenti risorse in attività di comunicazione e reputational recovery.

In sintesi, non rispettare le normative sulla tutela dei minori non comporta solo un rischio sanzionatorio, ma mette in discussione la sostenibilità a lungo termine del modello di business.

Come adeguare il proprio business online alle normative vigenti?

Per garantire la sicurezza delle transazioni e prevenire l’acquisto di prodotti o servizi non adatti ai minori, i commercianti online devono adottare un approccio integrato alla compliance digitale. Di seguito le principali misure operative da considerare:

  • Sistemi di verifica dell’età (Age Verification): implementare controlli automatici o manuali per accertare l’età dell’utente, come il caricamento di documenti, l’autenticazione tramite identità digitale o l’uso di soluzioni certificate di riconoscimento biometrico conformi al GDPR;
  • Consenso genitoriale verificato: predisporre procedure per ottenere e conservare il consenso esplicito di un genitore o tutore, nei casi in cui il servizio possa essere utilizzato da minori;
  • Filtri e restrizioni sui prodotti: configurare cataloghi e motori di ricerca interni per limitare la visibilità e l’acquisto di prodotti soggetti a limiti d’età (ad esempio, alcolici, tabacco, contenuti per adulti o videogiochi PEGI 18);
  • Informative chiare e accessibili: redigere informative sulla privacy e condizioni di vendita con linguaggio comprensibile anche a utenti giovani, specificando in modo trasparente le politiche di età minima e le modalità di trattamento dei dati;
  • Monitoraggio delle transazioni: utilizzare strumenti – anche di Intelligenza Artificiale – di analisi dei comportamenti d’acquisto per individuare profili sospetti o attività incoerenti con l’età dichiarata, intervenendo tempestivamente con blocchi automatici o revisioni manuali;
  • Formazione del personale: promuovere sessioni di formazione periodica per il personale legale, marketing e IT, al fine di garantire una gestione consapevole dei dati e delle procedure di vendita online;
  • Audit di conformità: effettuare verifiche periodiche sui processi aziendali per assicurare l’allineamento alle normative europee e italiane, aggiornando costantemente policy e sistemi di sicurezza;
  • Collaborazione con fornitori e piattaforme di pagamento: integrare metodi di pagamento e partner tecnologici che adottino controlli d’età e procedure di autenticazione robuste.

L’adozione congiunta di queste misure non solo riduce il rischio legale, ma contribuisce a consolidare la fiducia dei consumatori e a valorizzare l’immagine dell’impresa come attore responsabile nel mercato digitale.

In conclusione, la tutela dei minori negli acquisti online è oggi un elemento imprescindibile della governance aziendale e della strategia di rischio per le imprese del settore eCommerce. In un contesto normativo in continua evoluzione, la conformità non può essere vista come un semplice adempimento formale, ma come un investimento in sostenibilità, reputazione e fiducia. Le aziende che sapranno anticipare le evoluzioni legislative, adottando politiche di responsabilità digitale e strumenti di controllo efficaci, non solo eviteranno sanzioni e contenziosi, ma potranno anche distinguersi come brand etici e affidabili.

In un mercato in cui la trasparenza e la protezione dei dati sono ormai sinonimi di qualità, la capacità di garantire un ambiente sicuro anche per i più giovani diventa un vantaggio competitivo decisivo.


Che tu sia un privato, un eCommerce, una start up o un’impresa, con i sistemi di pagamento di Worldline puoi trovare la soluzione di pagamento online migliore per te. Richiedi ora



Condividi questo articolo!