14 Novembre 2025
Public speaking: 10 strategie vincenti per eventi online e dal vivo

Public speaking: 10 strategie vincenti per eventi online e dal vivo

Il public speaking è una competenza chiave per comunicare idee e influenzare decisioni con efficacia. Parlare con chiarezza e sicurezza, davanti a pochi o molti, è essenziale per il successo personale e professionale.

Cos’è il Public Speaking?

Conosciuto un tempo come ars oratoria, il public speaking è la capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e coinvolgente di fronte a un pubblico. Non si tratta semplicemente di “parlare bene”, ma di trasmettere anche i concetti più complessi con semplicità e naturalezza, adattando tono, ritmo e linguaggio alla platea. Un buon oratore sa leggere le reazioni del pubblico, interpretare i segnali non verbali e modulare il proprio messaggio per mantenere viva l’attenzione e creare una connessione autentica con chi ascolta.

Nel contesto finanziario, dove credibilità, competenza e fiducia rappresentano valori imprescindibili, il public speaking diventa una leva strategica di comunicazione e leadership. Un professionista capace di esprimersi con autorevolezza e chiarezza non solo rafforza la propria brand identity, ma contribuisce a consolidare la reputazione e l’influenza della propria organizzazione, sia all’interno del team che verso clienti e stakeholder esterni.


Accetta pagamenti a distanza senza bisogno di un POS o di un sito eCommerce! Fai pagare i tuoi clienti tramite SMS, Email, Whatsapp e QR Code. Richiedi ora



Quali sono i vantaggi del Public Speaking nell’era digitale?

Nell’attuale era della digital transformation, il public speaking ha superato i confini dei palchi fisici per diventare una competenza chiave anche negli ambienti virtuali. Oggi saper comunicare con efficacia in webinar, videoconferenze e presentazioni ibride rappresenta un vero vantaggio competitivo, poiché permette di trasmettere idee e valori in modo diretto, dinamico e accessibile.

​Gli eventi online offrono opportunità straordinarie: consentono di raggiungere un pubblico più ampio, ottimizzare i costi e valorizzare la comunicazione in tempo reale. Tuttavia, il digitale porta con sé anche sfide importanti, prima fra tutte il rischio di distrazione. In un contesto dove bastano pochi secondi per perdere l’attenzione di chi ascolta, solo un oratore capace e autentico riesce a mantenere vivo l’interesse e a trasmettere un messaggio incisivo. Il public speaking, sia dal vivo che in streaming, diventa così una competenza strategica per:

  • Farsi ascoltare e ricordare: una presentazione ben strutturata e coerente trasforma un discorso in un’esperienza memorabile. Le parole giuste, supportate da esempi e dati concreti, lasciano un’impronta duratura e rafforzano la reputazione del relatore;
  • Trasmettere fiducia: la sicurezza comunicativa genera autorevolezza. Parlare con chiarezza e convinzione ispira fiducia e influenza positivamente decisioni, opinioni e comportamenti;
  • Creare connessione e autorevolezza: una comunicazione empatica e coerente costruisce legami solidi con il pubblico, contribuisce a fidelizzare le persone e valorizza il brand o l’istituzione rappresentata;
  • Garantire chiarezza e presenza: comunicare in modo chiaro e preciso riduce i fraintendimenti e migliora la comprensione. In ambiti dove trasparenza e affidabilità sono fondamentali, la chiarezza diventa una forma concreta di credibilità professionale.

10 strategie di Public Speaking che per migliorare gli eventi live e online

L’arte oratoria non è innata: si apprende, si affina e si perfeziona con metodo, costanza e consapevolezza di sé. Ecco, quindi, 10 strategie concrete per migliorare l’efficacia comunicativa e valorizzare ogni intervento, in presenza o online.

  1. Conosci il tuo pubblico
    Ogni intervento efficace nasce dalla comprensione di chi ascolta. Analizzare il profilo del pubblico – che si tratti di investitori, consulenti, clienti corporate o privati – consente di calibrare linguaggio, tono e contenuti in modo coerente. L’oratore capace adatta il proprio stile comunicativo per creare un dialogo autentico e riconoscibile, capace di generare fiducia e connessione immediata.
  2. Struttura il messaggio in modo chiaro e logico
    La chiarezza rappresenta il fondamento della credibilità. Un discorso ben organizzato segue una progressione logica – introduzione, sviluppo, conclusione – e ruota attorno a un messaggio centrale, sostenuto da dati concreti e coerenti. Nel settore finanziario, dove precisione e rigore sono indispensabili, una struttura solida diventa sinonimo di affidabilità e competenza.
  3. Usa dati e storytelling in equilibrio
    L’efficacia comunicativa nasce dall’equilibrio tra razionalità e coinvolgimento emotivo. I dati conferiscono forza e autorevolezza ai contenuti, mentre lo storytelling dà loro vita, significato e identità. L’alternanza tra numeri e narrazioni consente di rendere anche le tematiche più tecniche più accessibili, umane e memorabili.
  4. Cura il linguaggio del corpo
    La comunicazione non verbale incide tanto quanto le parole. Postura, gestualità e sguardo contribuiscono a trasmettere sicurezza e presenza. Un atteggiamento aperto, un contatto visivo costante e movimenti misurati rafforzano l’impatto del messaggio. Nei contesti digitali, uno sguardo rivolto alla videocamera e un’espressione autentica mantengono viva la connessione con il pubblico.
  5. Gestisci il ritmo e la voce
    Il ritmo e la voce guidano l’attenzione e definiscono l’energia del discorso. Variazioni di tono, pause e inflessioni rendono l’esposizione più dinamica e piacevole da seguire. Le pause, in particolare, rappresentano strumenti strategici per sottolineare i passaggi chiave e permettere al pubblico di interiorizzare le informazioni.
  6. Preparati con cura ma resta flessibile
    L’efficacia dell’improvvisazione nasce da una preparazione approfondita. L’allenamento, lo studio dei contenuti e la ripetizione del discorso favoriscono sicurezza e padronanza. Allo stesso tempo, la flessibilità consente di gestire eventuali imprevisti, domande o cambi di programma con naturalezza e controllo.
  7. Sfrutta la tecnologia in modo professionale
    Nel contesto digitale, la forma diventa parte integrante del contenuto. Una connessione stabile, un’illuminazione adeguata e un audio di qualità incidono sulla percezione di professionalità. L’impiego di strumenti interattivi – come sondaggi, lavagne virtuali o sessioni Q&A – aumenta il coinvolgimento e valorizza la presentazione.
  8. Coinvolgi attivamente il pubblico
    Il pubblico rappresenta un elemento attivo dell’esperienza comunicativa. Tecniche di interazione, esempi concreti o momenti di riflessione condivisa favoriscono la partecipazione e consolidano la connessione emotiva. Un intervento coinvolgente trasforma l’ascolto in dialogo e lascia un’impressione duratura.
  9. Gestisci le emozioni e l’ansia da palco
    La tensione è una componente naturale dell’esposizione pubblica. La capacità di canalizzare l’energia emotiva attraverso la respirazione, la visualizzazione e la preparazione consente di mantenere lucidità e presenza. L’ansia, se controllata, diventa una risorsa utile per accrescere concentrazione e intensità comunicativa.
  10. Concludi con un messaggio d’impatto
    La conclusione rappresenta il momento di massima sintesi e valore. Una riflessione, un dato significativo o una call to action mirata contribuiscono a fissare il ricordo del messaggio e a rafforzare la percezione di competenza. Una chiusura incisiva lascia nel pubblico la sensazione di aver assistito a un intervento di valore.

In definitiva, il public speaking rappresenta molto più di una semplice abilità comunicativa: è una leva strategica di leadership. Nel settore finanziario, dove la fiducia si fonda su trasparenza, coerenza e autorevolezza, la capacità di comunicare con chiarezza diventa un vantaggio competitivo determinante.

Investire nello sviluppo delle competenze oratorie significa rafforzare la propria immagine professionale, consolidare la credibilità del brand e migliorare la qualità delle relazioni con colleghi, clienti e stakeholder. Ogni parola, gesto o pausa contribuisce a costruire un linguaggio che ispira fiducia, trasmette valore e genera connessioni durature.

La voce, quando gestita con consapevolezza e competenza, diventa uno strumento di influenza e ispirazione, capace di guidare, motivare e lasciare un segno concreto.


Vuoi accettare pagamenti con carta a distanza, in totale sicurezza, senza bisogno di un POS o di un sito eCommerce? Scegli ora ClicPay!



Condividi questo articolo!